Vai al sito della Regione del Veneto

Trova le differenze

  1. La legna deve stagionare in un ambiente areato e senza pericolo di incendi, non deve avere più del 20% di umidità per essere bruciata. Bruciare legna umida produce molte sostanze inquinanti.
  2. I comignoli devono essere collocati oltre la zona di riflusso per evitare che la pressione del ven­to modifichi il tiraggio. Un tiraggio non corretto provoca cattiva combustione da cui originano molte sostanze inquinanti.
  3. Quando il camino passa vicino a materiali com­bustibili va installato un apposito “passaggio tetto”.
  4. In alternativa va tenuta una distanza adeguata, dichiarata dal produttore del sistema camino o calcolata con la norma tecnica UNI EN 15287.
  5. La presa d’aria nella stanza dove si trova il gene­ratore è fondamentale per portare la quantità di ossigeno necessario alla combustione.
  6. L’aria non deve arrivare da ambienti con pericolo di incendio.
  7. Il caminetto aperto non è un apparecchio adat­to per il riscaldamento: ha bassissima efficienza energetica e produce altissimi livelli di polveri sottili.
  8. La linea vita è necessaria per garantire la sicu­rezza di chi deve lavorare sul tetto, il proprietario di casa è responsabile della sicurezza degli ope­ratori come un vero e proprio datore di lavoro.
  9. Il camino deve essere adeguatamente isolato per impedire la formazione di condense e garan­tire il tiraggio.

Colora il disegno